Statua della Libertà_675-675

La Statua della Libertà, il cui nome originale è Liberty Enlightening the World (“Libertà che illumina il mondo”), rappresenta uno dei simboli più famosi e riconoscibili al mondo. Nel 1865, Édouard de Laboulaye la concepì come dono del popolo francese agli Stati Uniti per celebrare il centenario della Dichiarazione d’Indipendenza, il forte legame tra Francia e America e l’abolizione della schiavitù.

Lo scultore Frédéric-Auguste Bartholdi progettò la statua, realizzata grazie a una raccolta fondi, eventi e lotterie sia in Francia che negli Stati Uniti. L’opera è ricca di significati. La corona della statua simboleggia la luce. La targa riporta la data del 4 luglio 1776 in numeri romani, a ricordare l’indipendenza americana. Ai suoi piedi c’è una catena spezzata, simbolo della fine della schiavitù.

Per la realizzazione di un progetto così importante, fu necessario il coinvolgimento dell’ingegnere Alexandre Gustave Eiffel, specialista in strutture metalliche, oggi famoso per la costruzione della Torre Eiffel. Eiffel progettò una struttura interna che permettesse alla statua di muoversi senza perdere stabilità, sul piedistallo in granito. Gli artigiani completarono la statua in Francia nel 1884; dopodiché la statua fu smontata in 350 pezzi e spedita a New York in 214 casse, per essere inaugurata il 28 ottobre 1886 dal presidente Grover Cleveland.

La storia della Statua della Libertà e della sua isola è stata una storia di cambiamenti. Per secoli, l’isola è stata un’importante fonte di cibo per i Lenape, popolo nativo americano. In seguito, lo è stata anche per i coloni olandesi. Nel 1807, l’esercito americano trasformò l’isola in un avamposto militare, costruendo un forte a 11 punte per proteggere il porto di New York. In seguito, ribattezzata Forte Wood, la struttura ora serve da base per il piedistallo della Statua. Dal 1903, con l’aggiunta della targa con il poema “The New Colossus”, Lady Liberty è diventata simbolo di speranza per milioni di immigrati diretti in America.

Scopri tutti i dettagli sul tour Triangolo dell’Est cliccando qui

Per sapere di più sui viaggi negli Stati Uniti, clicca qui

Per avere informazioni sui tutti i nostri programmi:

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Contatto telefonico (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Adulti

    bambini

    il periodo che ci interessa è da

    a

    "

    Link Utili:

    Statue of Liberty National Monument and Ellis Island Immigration Museum clicca qui

    #USA #Stati Uniti #NewYork #Viaggio #Avventura #TourUSA #Statueofliberty

    Gadget hi-tech: quello che non può mancare in valigia

    Che sia un viaggio di piacere o di lavoro, quando si prepara la valigia non si possono assolutamente dimenticare dei gadget tecnologici che fanno ormai parte della quotidianità.

    I viaggi del futuro saranno sempre più caratterizzati dalla condivisibilità: le nostre cartoline viaggiano con Whatsapp, si guardano sulle bacheche di Facebook, diventano dei reportage su blog di viaggio.

    Se c’è la necessità di collegarsi ad internet con regolarità, magari per lavoro, e quindi possono non bastare gli hotpoint gratuiti offerti da locali di passaggio e di fortuna, occorre munirsi di key o di un comodo e piccolo modem portatile di cui può usufruire anche il/la compagna di viaggio.

    Fondamentale per ogni dispositivo che scegliamo di portare è il proprio carica batterie. Utile la batteria supplementare da tenere comodamente in borsetta e da collegare al cellulare non appena questo dà segni di sfinimento. Quindi, ricordarsi la sera di mettere sotto carica anche questo gadget!!

    Hi-tech-vacanza_

    La fotocamera oggi tende ad essere sostituita dallo smartphone. Sicuramente questa scelta è dovuta alla comodità ma sono ancora in tanti ad avere caro il tradizionale album della vacanza realizzato con una buona reflex o compatta. Anche in questo caso ricordarsi carica batterie e memorie esterne.

    E poi ancora mp3, ebook reader, consolle dei videogiochi per i più piccoli o per i gamers incalliti.

    Ultime tendenze, infine: casse wi-fi per ascoltare e fare ascoltare la tua musica in spiaggia e, per i più dinamici così come per i più romantici la go-pro che racconterà la vostra vacanza dalla soggettiva di tua scelta.

    Un piccolo ma utile accorgimento per la salute dello Smartphone che, a meno che non si decida per una solitaria e selvaggia vacanza lontana dalla comunicazione via etere, sarà indispensabile per condividere, scattare immagini da ricordare, ascoltare musica e sentire i propri cari, è quello di proteggerlo da sabbia, sole e acqua utilizzando delle utili pochette impermeabili.

    Ora siamo pronti per goderci la nostra vacanza, godendo della libertà di condividere attraverso schermi al plasma le nostre emozioni e, soprattutto, attraverso il nostro sguardo sul mondo.

    In viaggio con il cane: accessori da non dimenticare

    Quando si viaggia in compagnia del nostro amico a quattro zampe è necessario organizzare al meglio gli spostamenti, la sistemazione presso la soluzione ricettiva prescelta e i diversi momenti della vacanza.trasportino

     

    Molti oggetti, poi, possono rivelarsi utilissimi se non indispensabili, durante questi momenti e durante il viaggio, come, ad esempio il trasportino.

    Ci sono diversi modelli tra cui scegliere in base alle necessità; un classico è quello rigido,  con lo sportellino di apertura a rete. On line si possono trovare dei modelli dai colori allegri.

     

     

    Se il cane è di piccola taglia, si può optare per i carrier, quello da tenere sottobraccio e quello a zainetto.

    Durante il viaggio, oppure durante i piccoli spostamenti, i soggiorni e i momenti di relax, è davvero utile la ciotola pieghevole che salverà il nostro amico peloso dalla sete e dalla ricerca di ciotole di fortuna!

     

    Per questa c’è l’imbarazzo ciotola pieg teladella scelta, non solo per colori e dimensioni ma anche per materiali, grazie ai quali può essere più o meno comodo tenerla a portata di mano. Esiste il modello in tela cerata idro-repellente che può essere piegata e arrotolata, quindi riposta nello zaino o in borsa, oppure quella in silicone ripiegabile, economica e disponibile in varie misure.

     

    Indispensabile per i viaggi più lunghi che richiedono diverse ore di attesa e trasporto, magari anche al sole, è utilissimo il dispenser per l’acqua. Ne esistono di molto pratici che si richiudono su se stessi occupando così poco spazio e poi esistono i classici, più capienti e un po’ più ingombranti.

    Ci sono poi gli abituè della cuccia: ecco allora il “cottage da viaggio” o la tenda da camper per cani.

    Per i più modaioli ci sono poi gli impermeabili abbinati per cane e padrona e, ancora impermeabili per gli amici a quattro zampe dallo stile più sportivo.

    Ricordatevi infine il libretto sanitario, il collare antipulci, la museruola (anche se si tratta del cane più docile del mondo) e, per ultime ma non meno importanti, due piccole accortezze: è bene portare uno o due dei suoi giochi preferiti da mordicchiare e qualcosa che abbia il profumo della sua casa, come una copertina o un vecchio maglione, per ricordare all’amico a quattro zampe quanto lui più ama, cioè la dolce e rassicurante quotidianità con il suo padrone!

     

     

     

    Sara Alessandrello